Presidente dell’Academy
Lorenzo è un compositore, chitarrista e sound designer con sede a Roma, Italia. Il suo lavoro spazia dalla composizione di colonne sonore per cinema e televisione, alle collaborazioni nel teatro contemporaneo, nella danza e nella pubblicità. Ha studiato Composizione per il Cinema presso l’Accademia Musicale Chigiana con il compositore premio Oscar Luis E. Bacalov, ricevendo un Certificato di Merito, e presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma con il compositore premio Oscar Ludovic Bource. Si è laureato in ingegneria presso l’Università di Padova e in composizione musicale presso il Conservatorio di Adria. Tra i recenti film per cui ha composto le colonne sonore ci sono: Dampyr di Riccardo Chemello (Eagle Picture, Bonelli, Brandon box, Sony Entertainment), Succede (That’s life) di Francesca Mazzoleni, prodotto da Indigo Film e distribuito da Warner Bros.; Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda, prodotto da Lotus film e distribuito da Medusa; Piuma di Roan Johnson prodotto da Palomar e distribuito da Lucky red, Selezione ufficiale al 73º Festival del Cinema di Venezia; The Writer with no hands di William Westaway.
Classe ‘75 fa il suo esordio come cantautore nel 2001 con l’album Il Signor Domani(Virgin). Partecipa a Sanremo Giovani nello stesso anno con l’omonimo brano e si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini”. Nel 2003 pubblica l’album Angelini (EMI) che contiene le hit GattoMatto e La Gioia del Risveglio. Firma come co-produttore il fortunato e pluripremiato album di Niccolò Fabi Tradizione e Tradimento (2019). Scrive il brano Calore che lancia, con la vittoria di “Amici” nel 2010, la carriera di Emma Marrone. Dal 2013 è al fianco di Diego “Zoro” Bianchi nelle trasmissioni di Gazebo e Propaganda Live. Nel 2021, per l’etichetta FioriRari, escono le canzoni Incognita e Condor, anticipazioni del suo ultimo album.
Sound Artist / Sound Designer / Music Producer
Enrico Ascoli lavora nell’ambito della sound art e delle installazioni multimediali. Realizza suoni e musiche per documentari, film di animazione e spot pubblicitari. Porta avanti una ricerca personale negli ambiti del field recording, della ricerca cognitiva e della musica elettroacustica. Nell’ambito dell’arte contemporanea crea installazioni sonore, composizioni musicali e performance in genere site specific e interagenti con il territorio; opere nelle quali usando oggetti e quotidiani, processi di cucina, sculture cinetiche per creare pezzi che si muovono tra l’astratto e la prospettiva socioculturale.
Classe ’78, nato a Tivoli e con un’infanzia passata in un centro suburbano alle porte di Roma, Angelo Bonanni coltiva fin da subito una passione per le tecnologie, per le sperimentazioni musicali e per i cult horror. Dopo dieci anni come microfonista, nel 2009 esordisce come fonico di presa diretta. Tante le esperienze con grandi produttori, registi, attori e tecnici, lavora per diversi film, cortometraggi, documentari e pubblicità che gli valgono diversi premi, riconoscimenti e nomination: tre David di Donatello – nel 2016 per Non essere cattivodi Claudio Caligari, nel 2017 per Veloce come il vento di Matteo Rovere e nel 2020 per Il Primo Re di Matteo Rovere; due Nastri d’Argento e due Ciak d’Oro. Insieme a un team di professionisti formato negli anni, oggi sceglie grandi produzioni internazionali, film d’autore e opere prime.
Marta Del Grandi è una cantautrice milanese. Musicista di formazione jazzistica, studia al Conservatorio G. Verdi di Milano e in Belgio presso il Royal Conservatory of Ghent. In seguito si trasferirà prima in Cina, per un breve periodo, e poi in Nepal, dove si fermerà per due anni e mezzo a Kathmandu. Vivere in un luogo così diverso e farne una conoscenza profonda influenza molto il suo sguardo sul mondo e di conseguenza la musica e i testi che scrive per il suo debutto solista Until We Fossilize (2021). Il disco, uscito per l’etichetta britannica Fire Records, è un lavoro di avant-pop che vede coesistere stilemi folk-rock, atmosfere Lynchiane e arrangiamenti cinematici che ricordano le colonne sonore di Ennio Morricone. Nel 2023 segue il disco Selva (Fire Records) che viene acclamato da pubblico e critica collocandola tra i talenti emergenti più in vista nel panorama nazionale.
Giulio Ragno Favero è musicista multistrumentista, fonico e produttore discografico. Ha calcato i palchi per più di 20 anni come bassista e chitarrista de Il Teatro degli Orrori e One Dimensional Man, e batterista dei Putiferio, dei quali ha curato la produzione artistica delle pubblicazioni, e con i quali ha condiviso il palco con importanti nomi della scena rock internazionale, fra i quali Iggy Pop, Linkin Park, Sex Pistols, Queens Of The Stone Age, Melvins e molti altri. Fonico in studio e live per ZU, Marina Rei, Karakaz, Appino, Bachi da Pietra, Management del Dolore Post Operatorio, Fast Animal Slow Kids, e molti altri. È docente di registrazione e mixaggio per Sound By Side, un’associazione che vede tra le sue fila alcuni tra i migliori fonici e produttori italiani, e internazionali.
Francesco Finocchiaro è ricercatore in Musicologia nell’Università Statale di Milano e Privatdozent nell’Università di Innsbruck. Si occupa dei rapporti fra composizione, teoria ed estetica nella musica del Novecento. Ha curato l’edizione italiana del trattato di Arnold Schönberg Il pensiero musicale (Astrolabio-Ubaldini, 2011) e ha pubblicato vari saggi sulla Scuola di Vienna ospitati in riviste internazionali. Ha insegnato e svolto periodi di ricerca in varie università e conservatori in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni, le monografie Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento (LIM e, in lingua inglese, Palgrave Macmillan, 2017), e Dietro un velo di organza (AUP, 2020).
Giorgi Koberidze è un compositore di musica elettronica e classica proveniente dalla Georgia. È insegnante di informatica musicale presso il Conservatorio di Tbilisi, nonché presso l’Università di Ilia e la scuola di musica privata “303 Herz”. I suoi ultimi esperimenti, legati alla musica tradizionale georgiana, hanno già ottenuto successi, vincendo il primo premio ai Tbilisi Conservatoire Composers Awards. Inoltre, è stato selezionato come artista “SHAPE+”, collaborando con un partner musicale nel progetto collettivo “Awwwara”. La sua colonna sonora di What do we see when we look at the sky? ha ottenuto il secondo posto agli International Cinephile Society Awards ed è stata nominata per la migliore musica al German Film Critic Prize. La sua ultima composizione musicale Forests, Tales, Cities, Forests ha vinto il Premio Tsinandali, il principale premio artistico in Georgia.
Stefano Lentini è un compositore, produttore e musicista italiano, autore di colonne sonore cinematografiche. È noto per la sua collaborazione con il regista cinese Wong Kar Wai per il quale ha firmato lo Stabat Mater per il film The Grandmaster, candidato a due Premi Oscar. Ha firmato le colonne sonore di Mare Fuori (Rai/Neflix), La Porta Rossa (Rai), Braccialetti Rossi (Rai), Studio Battaglia (Rai/BBC). Doppio disco di Platino, la sua musica è stata descritta in molti modi: eclettica, anticonformista, indipendente. La rivista Rolling Stones l’ha definita “un viaggio attraverso la psiche umana”.
Sara Loreni è una cantante, performer, producer e cantautrice italiana.
Dal 2010 ad oggi ha fatto centinaia di concerti in tutta Italia, a Londra e in Francia, sul palco con Gary Lucas, Cristina Donà, Paola Turci e Ginevra Di Marco. Ha aperto i concerti di Morgan, Simone Cristicchi e Thony e nel 2016 e 2020 è stata in tour come corista e solista con Vinicio Capossela. Ha suonato con band da 2 a 7 elementi, negli ultimi anni ha affinato un set che vede protagonista la voce più l’elettronica: loopstation, sintetizzatori, drum machine e standalone. Diverse le esperienze in TV: nel 2015 ha partecipato alla IX edizione di X Factor decidendo di abbandonare la trasmissione dopo essere stata ammessa agli Home Visit.
Livornese classe 1978, è un regista e montatore cinematografico. Diplomato in Montaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la guida del Maestro Roberto Perpignani, esordisce al cinema firmando il montaggio del film La prima cosa bella di Paolo Virzì, nominato Miglior Montaggio ai David di Donatello 2010, ai Nastri D’Argento e al Ciak D’Oro. Dal 2009 ad oggi Manetti firma il montaggio di più di 20 opere tra Features Film, Documentari e Serie. I suoi lavori da regista approdano su Rai, Sky, Arte e Netflix, oltre a ricevere nomination prestigiose, tra cui BFI London Film Festival e Nastri d’Argento. È attualmente impegnato nello sviluppo di nuovi progetti con diverse produzioni cinematografiche come Notorious Picture, Groenlandia, Cattleya e Loft.
Organizzatrice di suoni e parte del duo L’Impero della Luce, è ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, autrice dei libri Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste (Arcana, 2019) e Le Pioniere della Musica Elettronica (Auditorium, 2012). È parte del comitato scientifico del Centro di Ricerca Interdipardimentale per la Radiofonia di USMARADIO – Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Crea e diffonde workshop sulle pratiche d’ascolto ispirandosi alle ricerche di Cage, Oliveros, Kubisch, R. M. Schafer, Lockwood e Westerkamp.
Ginevra Nervi è una compositrice e performer di base a Roma. Ha scritto le musiche originali per progetti Netflix, Sky, Rai e Prime Video. Molti dei film, serie e docufilm che portano la firma della compositrice sono stati presentati o selezionati nei più prestigiosi festival di settore come la Mostra Internazionale di Cinema di Venezia, Locarno Film Festival e Torino Film Festival. Ginevra vanta anche una candidatura ai David di Donatello come Miglior Canzone Originale per “Miles Away”, brano che compone per la colonna sonora di “Non Odiare” con la regia di Mauro Mancini. Nell’ultimo periodo ha anche ricevuto il riconoscimento come Talento di Genova, la sua città natale, oltre al Premio Rota e quello del Festival della Colonna Sonora. Oggi Ginevra è considerata una delle maggiori esponenti della nuova generazione di compositrici e compositori per le immagini, ma parallelamente porta avanti la sua carriera di performer, grazie alla quale ha partecipato a festival importanti come il Ment Festival, Locus Festival, FOG Festival (Triennale Milano), Transart, Spring Attitude e Santarcangelo.
Mirko Perri, socio fondatore dello studio InHouse a Roma, lavora come sound designer e
supervisore alla post produzione audio. Negli anni ha collaborato con i principali registi italiani tra cui, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Matteo Rovere, Gabriele Mainetti e Sydney Sibilia. Ha curato il sound design di film come La Grande Bellezza, Dogman, Il primo re, Io Capitano, È stata la mano di dio e di serie Tv come The young Pope, New Pope prodotte da HBO. Ha ricevuto tre David di Donatello come miglior suono per Veloce come il Vento, Dogman e Il primo Re.
È stato primo violoncello dell’orchestra giovanile dell’Arts Academy di Roma e ha collaborato con diverse orchestre internazionali. Ha lavorato come compositore per agenzie di pubblicità e per cortometraggi e documentari. Ha partecipato a eventi di musica elettronica e arte contemporanea come compositore e Dj. Ha fatto parte del gruppo Revhertz (violoncello e chitarra) con cui ha realizzato il cd Buongiorno (Altipiani/Goodfellas, 2006).
Giulia Tagliavia è nata a Palermo, dove ha studiato Pianoforte e Composizione, diplomandosi col massimo dei voti al Conservatorio “A. Scarlatti”. È pianista del PMCE, l’ensemble residente dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha composto le musiche per film documentari che sono stati presentati in alcuni tra i più importanti festival cinematografici: Berlinale, Giornate degli Autori di Venezia, Festival di Cannes, Festival di Locarno, Torino Film Festival, IDFA, Biografilm, Festival del film di Roma. Ha inoltre firmato la colonna sonora per documentari andati in onda su RAI, HBO, Arte, France tv, Sky e, nel 2023, della docu-serie originale Netflix Il Principe. Vive a Roma, e insegna Composizione al Conservatorio “N.Sala” di Benevento.
Taketo Gohara è un produttore discografico, arrangiatore, tecnico del suono e sound designer. Con Vinicio Capossela inizia un vero e proprio sodalizio artistico/produttivo a partire dall’album Ovunque proteggi. Nel corso della sua carriera ha lavorato come produttore, arrangiatore e tecnico del suono con vari gruppi e artisti italiani tra cui Vinicio Capossela, Brunori Sas, Elisa, Biagio Antonacci, Davide Van De Sfroos, Dardust, Motta, Vasco Brondi, Giovanni Caccamo, Negramaro e Verdena. Nell’ambito cinematografico è specializzato come sound designer e ha all’attivo più di 30 film come mixatore di colonne sonore in Surround. Insegna Sound Design all’Istituto Europeo di Design e al Centro Professione Musica di Milano.
Ha conseguito un doppio master in composizione e direzione d’orchestra presso il New England Conservatory. Dopo quattro anni di studio sotto l’ala di direttori d’orchestra e compositori del calibro di Luciano Berio e György Ligeti, sceglie di tornare in Europa e dedicarsi definitivamente alla composizione. Lavora con registi quali Cristina Comencini, candidata all’Oscar, Carlos Saura e Valeria Golino, vincitori al Festival di Cannes. In veste di pianista, ha accompagnato artisti quali Madonna, Sting e Rufus Wainwright. Nel 2012 è stato candidato ai Grammy Awards per l’arrangiamento orchestrale di Moon Over Bourbon Street per Sting. Oltre a comporre colonne sonore, Nicola Tescari ha anche prodotto e collaborato con diversi artisti pop tra cui Lester Bowie, Raphael Gualazzi e Caparezza. Tiene corsi di musica per film con cadenza biennale presso la Scuola Holden di Torino.
Max Viale è musicista compositore, video editor, sound designer, docente di musica applicata, suono per audiovisivi e installazioni interattive-multimediali. Nel 1999 fonda Gatto Ciliegia contro Il Grande Freddo, band in attività con svariate produzioni discografiche, tour live, produzione musiche di scena, sonorizzazioni, colonne sonore. La colonna sonora di Nico 1988 (S. Nicchiarelli, 2018) ottiene la candidatura al David di Donatello. La colonna sonora del film Miss Marx (S. Nicchiarelli, 2022) vince il David di Donatello, Nastro d’Argento, Soundtrack Stars Award.
Roberta D’Angelo lavora come music editor per il cinema e la TV. Collabora negli anni con vari musicisti tra i quali Pasquale Catalano, Michele Braga, Stefano Bollani, Santi Pulvirenti, Lorenzo Tomio, Mokadelic e Francesco Motta. Nel 2018-19 si trasferisce per un periodo a Londra e lavora su progetti internazionali tra cui The kid who would be King (2018) di Joe Cornish, con le musiche degli EWB (Damon Albarn e la sua crew). Titoli più recenti includono il film Beckett (2021) con le musiche di Ryuichi Sakamoto, e Challenger (2024), un film di Luca Guadagnino con le musiche di Trent Reznor e Atticus Ross.
Piernicola Di Muro ha firmato le musiche per diversi film come Una Madre, con Micaela Ramazzotti e Aurora Giovinazzo, Il Ritorno, con Emma Marrone, Corro da te, con Pierfrancesco Favino, insieme ad importanti serie tv come Tutti pazzi per amore, Una Grande Famiglia, È Arrivata la Felicità. Nel 2016 costituisce la Wider Studio Music, edizione musicale e società di produzione musicale con cui produce e mixa per altri compositori numerose colonne sonore tra cui Mixed by Erry, The Land of Dreams, L’Ultima notte di Amore, GLORIA!, A Different Man prodotto da A24.
Musicista di formazione, collabora con LFF dal 2018. Dal 2022 è il co-curatore di Lago Original Soundtrack.
Musicista, compositore e videomaker nel team di LFF dal 2012. È diventato curatore di Lago Original Soundtrack nel 2018.